Home » PREPARIAMOCI ALLA DOMENICA

PREPARIAMOCI ALLA DOMENICA

Letture della domenica

Domenica 30 Marzo 2025

 

IV DOMENICA DI QUARESIMA - LAETARE (ANNO C)

 

 

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Viola o Rosaceo 

Antifona d'ingresso
Rallegrati, Gerusalemme,
e voi tutti che l’amate radunatevi.
Sfavillate di gioia con essa,
voi che eravate nel lutto. Così gioirete
e vi sazierete al seno delle sue consolazioni.
(Cf. Is 66,10-11)

Non si dice il Gloria. 

Colletta
O Padre, che per mezzo del tuo Figlio
operi mirabilmente la redenzione del genere umano,
concedi al popolo cristiano di affrettarsi
con fede viva e generoso impegno
verso la Pasqua ormai vicina.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure (Anno C):
O Padre,
che in Cristo crocifisso e risorto
offri a tutti i tuoi figli
l’abbraccio della riconciliazione,
donaci la grazia di una vera conversione,
per celebrare con gioia la Pasqua dell’Agnello.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA (Gs 5,9-12)
Il popolo di Dio, entrato nella terra promessa, celebra la Pasqua.

Dal libro di Giosuè

In quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l’infamia dell’Egitto».
Gli Israeliti rimasero accampati a Gàlgala e celebrarono la Pasqua al quattordici del mese, alla sera, nelle steppe di Gerico.
Il giorno dopo la Pasqua mangiarono i prodotti della terra, àzzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno.
E a partire dal giorno seguente, come ebbero mangiato i prodotti della terra, la manna cessò. Gli Israeliti non ebbero più manna; quell’anno mangiarono i frutti della terra di Canaan.

Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33)
Rit: Gustate e vedete com’è buono il Signore. 

Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.

Magnificate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore: mi ha risposto
e da ogni mia paura mi ha liberato.

Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.

SECONDA LETTURA (2Cor 5,17-21)
Dio ci ha riconciliati con sé mediante Cristo. 

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove.
Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. Era Dio infatti che riconciliava a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione.
In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio.
Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio.

Parola di Dio

Canto al Vangelo (Lc 15,18)
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò:
Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te.
Lode e onore a te, Signore Gesù!

VANGELO (Lc 15,1-3.11-32)
Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita. 

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

Parola del Signore

Preghiera dei fedeli
Il ritorno a Dio da peccatori è e dev’essere sempre un momento di felicità. Il Padre non ci giudica e non ci chiede di ammettere le nostre colpe per farcele pesare. Egli ci ama prima, durante e dopo le nostre infedeltà.
Preghiamo insieme e diciamo: Padre, donaci la gioia del Tuo perdono.

1. Perché la nostra obbedienza a Te non sia mai vissuta come una repressione della nostra volontà. Preghiamo.
2. Perché in mezzo alla confusione della nostra vita possiamo sempre prendere coscienza di essere Tuoi figli. Preghiamo.
3. Perché la coscienza di essere amati da Te ci aiuti ad amare incondizionatamente gli altri. Preghiamo.
4. Perché sappiamo sentire come definitiva la Tua vittoria sul peccato. Preghiamo.

O Padre, l’ostacolo al comprendere la grandezza del Tuo amore per l’uomo è credere che la morte abbia l’ultima parola. Aiutaci a vivere questa verità che supera il nostro intelletto. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.

Preghiera sulle offerte
Ti presentiamo con gioia, o Signore,
i doni della redenzione eterna:
concedi a noi di venerarli con fede
e di offrirli degnamente
per la salvezza del mondo.
Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO DI QUARESIMA I
Il significato spirituale della Quaresima

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
Ogni anno tu doni ai tuoi fedeli
di prepararsi con gioia, purificati nello spirito,
alla celebrazione della Pasqua,
perché, assidui nella preghiera e nella carità operosa,
attingano ai misteri della redenzione
la pienezza della vita nuova
in Cristo tuo Figlio, nostro salvatore.
E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli,
ai Troni e alle Dominazioni
e alla moltitudine dei cori celesti,
cantiamo con voce incessante
l’inno della tua gloria: Santo, ...

Oppure:

PREFAZIO DI QUARESIMA II
La penitenza dello spirito

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.
Tu hai stabilito per i tuoi figli
un tempo di rinnovamento spirituale
perché si convertano a te con tutto il cuore
e, liberi dai fermenti del peccato,
vivano le vicende di questo mondo
sempre rivolti ai beni eterni.
Per questo dono della tua benevolenza,
uniti agli angeli e ai santi,
con voce unanime
cantiamo l’inno della tua lode: Santo, ...

Antifona di comunione
Figlio, bisognava far festa e rallegrarsi,
perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita,
era perduto ed è stato ritrovato. (Lc 15,32)

Oppure:
Gerusalemme è costruita come città salda e compatta.
È là che salgono le tribù, le tribù del Signore,
secondo la legge d’Israele,
per lodare il nome del Signore.

Preghiera dopo la comunione
O Dio, che illumini ogni uomo
che viene in questo mondo,
fa’ risplendere su di noi la luce della tua grazia,
perché i nostri pensieri
siano conformi alla tua sapienza
e possiamo amarti con cuore sincero.
Per Cristo nostro Signore.

Orazione sul popolo
Custodisci, o Signore,
coloro che ti supplicano,
sorreggi chi è fragile,
vivifica sempre con la tua luce
quanti camminano nelle tenebre del mondo
e concedi loro, liberati da ogni male,
di giungere ai beni eterni.
Per Cristo nostro Signore.

Fonte Sito: www.lachiesa.it

 

 - Parrocchia San Gregorio Magno

MEDITIAMO LA PAROLA DI DIO

Quale Dio

 

Costruiamo il metro quadro di pace intorno a noi. 

Perché le grandi guerre sono figlie del piccolo dittatore che ognuno di noi porta nel cuore.

E, per convertire il nostro cuore, per diventare pacifisti, occorre prima essere pacificati.

Convertendo, ad esempio, l’orribile idea di Dio che spesso portiamo nel cuore.

Non un dio che benedice gli eserciti, non un dio che manda soldati a uccidere civili colpevoli di pensarla diversamente.

La pace del cuore nasce dallo scoprirci amati e, ancora, capaci di amare.

Dove gli altri, il padre, il fratello, non sono temibili avversari (e sempre di questione di soldi si parla!) ma compagni di viaggio diversi.

Specie in questo tempo in cui si confonde bontà con buonismo, tempo in cui anche Dio, quello di Gesù Cristo intendo, rischia di essere messo alla gogna e accusato di mollezza.

Gesù si difende dall’accusa di essere di manica larga. 

Lui i peccatori li accoglie. E senza porre condizioni.

Dove andremo a finire. Non c’è più religione

Vero, non c’è più religione perché questo è il tempo della fede.

Le cose vecchie sono passate, scrive san Paolo. Ce ne accorgessimo.

Le assecondassimo.

Brutte idee

I due figli protagonisti della parabola hanno una pessima idea di Dio. Entrambi.

Il primo figlio, scapestrato, pensa che Dio sia un concorrente, un avversario: se esiste, io non posso realizzarmi, pensa. Dio è un censore, un preside severo, uno che non mi aiuta. Gli chiedo il mio, quello che mi deve (e da quando un padre “deve” l’eredità?), quello che mi spetta. 

Chiedere l’eredità in anticipo, in ogni cultura, significa augurare la morte. 

Il figlio minore, bramoso di possedere i beni del padre, trova come unica soluzione quella di sperare che muoia, che non esista.

(Ci sono molte persone che pensano come lui, ancora oggi).

Pone una grande distanza fra sé e il padre. Non vuole averci più nulla a che fare.

Vuole cancellare un passato che, invece, è parte integrante di ciò che è diventato. 

E che ancora può diventare. Se ne va, finalmente libero. 

Inizia la bella vita, era l’ora. E si accorge di quanto poco dura il denaro. E gli amici.

Si accorge di qualcosa che dovrebbe essere noto a tutti: se investiamo le nostre energie e le nostre aspettative nella “cose”, nei beni, non riusciremo mai a colmare il nostro cuore.

L’euforia è finita. Arriva una carestia, qualcosa di esterno, che non dipende da lui, e ne è travolto.

Nella vita, necessariamente, dobbiamo fare i conti con eventi imponderabili, che non dipendono da noi. I soldi che ora gli servirebbero per vivere li ha sperperati in stupidaggini.

È davvero nei guai. Giganteschi. 

Non ha nemmeno di che mangiare.

Pentimento? Ma dai…

Va da uno sconosciuto per chiedere un lavoro. Non da un amico. Forse si vergogna, forse gli amici sono spariti. Il principe si ritrova schiavo. Il re, vassallo. Il figlio, servo.

Si ritrova a pascolare i porci: l’animale impuro per eccellenza. E patisce la fame. Vorrebbe mangiare le carrube di cui si nutrono i maiali, ma non vuole rubare, teme ripercussioni.

Nessuno gliene dava. Che viva o che muoia non importa a nessuno.

E la fame gli snebbia il cervello. Inizia a ragionare.

Non è l’amore per il padre a muoverlo, ma la pancia che brontola. E anche nella sua strategia, fare il pentito, proporsi come servo (sapendo bene che il padre non accetterebbe questa umiliazione per il buon nome della famiglia), rivela che del padre non ha capito ancora nulla.

Sa di averla combinata grossa.

Farà il pentito. Se la suona, se la canta e se la balla. Idiota.

In cammino

La conversione è sempre un percorso a ritroso, una purificazione della memoria, un riscatto dei propri errori. Torna a casa, quanto gli brucia! E succede qualcosa di inatteso.

Il padre lo aspettava, gli corre incontro (un padre che corre è inimmaginabile, specie nella tradizione orientale: doveva stare fermo e aspettare il gesto di umiltà del figlio!). Lo abbraccia.

Il figlio minore inizia la tiritera di scuse. Se l’è ripetuta mille volte durante il cammino, ha limato le parole, pesato i termini, impostato il tono di voce. Ha cercato una qualche ragione convincente per essere riammesso…  

Il padre lo interrompe. Niente scuse. Non importa.

Suo figlio non è pronto, non è pentito, lo sa bene il padre.

Ma gli ridona dignità, l’anello che è il sigillo di famiglia, i calzari, la veste.

Non premia il pentimento col perdono, come siamo abituati a pensare.

Perdona senza condizioni, sperando che quel gesto converta, infine, il figlio.

Anticipa il perdono per suscitare la conversione.

L’altro

L’altro figlio torna dal lavoro stanco e si offende della festa che il padre ha fatto in onore del figlio minore. Come dargli torto? 

Il suo cuore è piccolo ma la sua giustizia grande: ha perfettamente ragione, il padre si comporta ingiustamente nei suoi confronti. Ha accolto l’altro figlio (non osa nemmeno chiamarlo “fratello”, per quanto lo sia) dopo che questi ha speso la sua parte di eredità in prostitute (dettaglio che ovviamente aggiunge per calcare la mano, in realtà non può saperlo…).

Il padre è ferito dal suo giudizio, non aveva bisogno di elemosinare un capretto, bastava prenderlo. 

Tutto ciò che è mio è anche tuo, gli ricorda.

E spiega anche le ragioni della festa: suo fratello poteva morire, travolto dalla dissipazione del cuore. E spegnere la sua anima. Il fatto che sia vivo è una ragione più che sufficiente per fare una grande festa. Lo prega di entrare. 

È l’unica volta, nella Bibbia, in cui è Dio a pregare gli uomini di entrare nella sua logica.

Bisognava far festa. È un bisogno essenziale, impellente, ontologico. Come respirare. Come amare.

Poi?

Bene, fermatevi qui, ora. Niente bei finali, Luca si ferma. 

Non dice se il primo figlio apprezzò il gesto del padre e, finalmente, cambiò idea. 

Né dice se il fratello, inteneritosi, entrò a far festa. 

No: la parabola resta aperta, senza soluzioni scontate, senza facili moralismi e finali da fiaba. 

Puoi stare col Padre senza vederlo, puoi lavorare con lui senza gioirne, puoi lasciare che la tua fede diventi ossequio rispettoso senza che ti faccia esplodere il cuore di gioia.

Il Vangelo ci dice ancora una volta che Dio ci considera adulti, che affida alle nostre mani le decisioni, che non interferisce nelle nostre scelte.

Ci dice che la fede è una scelta: tocca a noi decidere in quale Dio credere.

Se quello piccino del fratello minore, un avversario. Se quello severo del fratello maggiore, un’arpia.

Se quello straordinario che emerge dal racconto e dall’esperienza del Maestro.

Siamo drammaticamente liberi. E incapaci, come stiamo vedendo.

È tempo di cambiare.

 Fonte sito: https://paolocurtaz.it/

 

 

LISTA DEI SITI CATTOLICI IN ITALIA

LISTA DEI SITI CATTOLICI IN ITALIA - Parrocchia San Gregorio Magno

L'elenco piu' completo ed aggiornato dei siti cattolici presenti in Italia.

Privacy Policy